A Brno (Repubblica Ceca) il primo centro ricerche europeo di Konica Minolta
Le attività di ricerca e sviluppo sono l’asset strategico del gruppo Konica Minolta, a cui fa capo il brand Develop, attraverso le quali si concretizza il valore dell'innovazione applicata alla digitalizzazione del lavoro d’ufficio, al settore elettromedicale, all’automazione industriale e all’ottica e a tutte le tecnologie legate al business.

Il campo di attività del laboratorio che Konica Minolta Laboratory Europe (KMLE) ha aperto a Brno, Repubblica Ceca, da circa un anno, è molto ampio, e l’obiettivo finale è quello di sfruttare i risultati raggiunti nelle diverse aree di ricerca per sviluppare soluzioni integrate orientate alla generazione di nuovi prodotti e servizi. Attualmente, le principali aree di ricerca sono: visione artificiale, realtà aumentata e tecnologia indossabile, Internet of Things, networking, sensori, intelligenza artificiale e Smart Data Systems.
"Le attività di quest'anno costituiscono i primi passi di una strategia globale che vede la Ricerca & Sviluppo come leva per consentire a Konica Minolta di evolversi in una compagnia digitale problem-solving", afferma Dennis Curry, Vice Presidente & Direttore Business Innovation e R&D in Europa. "Puntiamo a creare valore per i nostri clienti e in generale per la società, sfruttando le più avanzate innovazioni e tecnologie". La ricerca attuale in KMLE è un processo di trasformazione che migliora e sviluppa prodotti e servizi in ambito digital workplace e data systems, pur mantenendo le esigenze dei clienti come punto focale di tutte le attività di sviluppo.
"Testiamo nuove idee attraverso esperimenti, studi di progetto e prototipi dimostrativi", spiega Matej Dusik, R & S Strategy and Technology Manager del centro di ricerca Konica Minolta di Brno. "I risultati delle nostre attività forniscono a Konica Minolta le basi per lo sviluppo di nuove soluzioni".
Dalla realtà aumentata all'intelligenza artificiale: i successi di KMLE
Tra le diverse attività a cui KMLE ha preso parte negli ultimi mesi vale la pena citare il "KMLE-King’s Hackathon 2016": una maratona di codifica informatica per la fusione di informazioni visive e tattili utili a creare un'esperienza coinvolgente di realtà aumentata. Il primo hackathon organizzato da KMLE e dal 5G Tactile Internet Lab del Centre for Telecommunications Research presso il King College di Londra ha avuto luogo dal 5 al 9 settembre 2016 proprio a Londra. Un team di ingegneri delle due organizzazioni di ricerca ha affrontato la sfida di integrare gli occhiali Smart Glasses di Konica Minolta con i guanti neuro digitali per la realtà virtuale e l'uso delle tecnologie delle telecomunicazioni 5G. Un'esperienza di successo che è stato descritta nel diario di uno degli ingegneri coinvolti nel Hackathon (www.linkedin.com).
Inoltre, Konica Minolta Laboratory Europe ha sostenuto l’AI Summit, l'evento più importante del mondo dedicato allle implicazioni pratiche dell’Intelligenza Artificiale (AI) per le organizzazioni aziendali e le soluzioni che stanno trasformando la produttività aziendale.
I prossimi passi
Facendo leva sulla stretta collaborazione con il Business Innovation Center europeo di Konica Minolta e con gli altri centri di ricerca situati a Tokyo, Giappone, e a San Mateo (San Francisco), Usa, KMLE si avvarrà delle tecnologie più avanzate per generare nuove opportunità di business guidate dall’innovazione e dalle esigenze dei clienti. E’ in fase di avvio, inoltre, un secondo centro KMLE, focalizzato sulle tecnologie medicali, con base a Monaco di Baviera, in Germania.